Progetto d’interior design in un ex mulino a Roma

Nel cuore di Roma, all’interno di un ex mulino riconvertito in residenze moderne, prende forma un progetto d’interior design che unisce il fascino dell’architettura storica al comfort e all’eleganza dello stile contemporaneo. 

L’intervento ha interessato l’intero appartamento del cliente, situato in un contesto unico, con archi in mattoni a vista che raccontano la storia industriale dell’edificio.

L’obiettivo era chiaro: coniugare passato e presente, ottimizzando gli spazi con arredi esistenti e inserendo nuovi elementi per creare ambienti coerenti, funzionali e accoglienti.

Il soggiorno: un colore protagonista

Uno degli spazi chiave del progetto è il soggiorno, dove il vero protagonista è il colore.
La parete principale è stata tinteggiata in ottanio, una tonalità decisa ma sofisticata, scelta per conferire profondità all’ambiente e valorizzare la luce naturale.

L’ottanio non è solo una scelta estetica: crea un contrasto elegante con gli arredi esistenti, definisce la zona living e trasmette una forte identità. L’intervento si completa con punti luce ben distribuiti, tessili neutri e dettagli decorativi che aggiungono equilibrio e calore.

La camera da letto: un dettaglio che fa la differenza

In camera da letto, il focus progettuale si è concentrato sulla personalizzazione della parete dietro il letto, trasformata in un elemento decorativo su misura.
L’uso delle tinte murali selezionate ha permesso di creare un fondale visivo raffinato, capace di dare carattere all’intera stanza senza appesantirla.

Il risultato è un ambiente intimo e armonioso, dove ogni elemento – dalle luci ai tessili, fino alla palette colori – contribuisce a trasmettere una sensazione di equilibrio e tranquillità.

L’ingresso: accoglienza con stile

L’ingresso è stato pensato come uno spazio funzionale ma anche scenografico, in grado di dare sin da subito un tono all’abitazione.
Due specchi verticali con cornice oro, posizionati per amplificare la percezione dello spazio e riflettere la luce, accompagnano una scarpiera con panca in legno naturale e una composizione di quadri che richiama lo stile materico e caldo del resto della casa.

L’area è stata ulteriormente arricchita con una carta da parati raffigurante delle foglie oro su sfondo ottanio, incorniciata da una libreria integrata alla parete, che rende l’ambiente coerente, ordinato e visivamente continuo fin dall’ingresso.

Il terrazzo: una stanza all’aperto tra relax e convivialità

Il terrazzo è un ambiente pensato per essere vissuto quotidianamente, in ogni momento della giornata. La terrazza, originariamente uno spazio aperto e poco caratterizzato, è stata suddivisa in due aree funzionali distinte ma armoniche:

🔸 Zona relax:
Un comodo divanetto in legno chiaro, affiancato da una poltrona nera in corda intrecciata e un tavolino rotondo in metallo, definisce uno spazio intimo e tranquillo. L’uso di cuscini neutri, tappeto outdoor e lanterne contribuisce a creare un’atmosfera calda e accogliente, perfetta per leggere, sorseggiare un caffè o semplicemente riposare.

🔸 Zona pranzo:
Un tavolo rotondo in legno naturale, accompagnato da sedute in rattan e posizionato sotto leggere tende a vela, diventa il fulcro conviviale dello spazio. Il verde delle piante in vaso (come i bambù) garantisce privacy e dona freschezza, mentre i dettagli floreali sul tavolo aggiungono una nota di leggerezza.

🔸 L’atmosfera complessiva:
Grazie a una palette coerente, texture naturali e luce dosata con attenzione, il terrazzo si trasforma in una vera e propria estensione dell’abitare: non un semplice esterno, ma una stanza in più, aperta al cielo e in continuità con lo stile interno.

Un progetto che racconta il luogo e chi lo abita

L’intervento su questo appartamento è un esempio di come un progetto d’interior design possa valorizzare il contesto architettonico – in questo caso, uno spazio con radici storiche – e trasformarlo in una casa su misura, attuale, funzionale e personale.

Ogni ambiente, dal soggiorno alla terrazza, dalla camera al bagno, è stato pensato per riflettere lo stile di vita del committente, mantenendo coerenza stilistica, comfort e attenzione al dettaglio.

📍 Progetto a cura di Valentina Iozza – Io.Vale Interior Designer
🌐 Scopri gli altri progetti 
📩 Contatti: interiordesign@iovale.it | +39 347 44 56 522